È previsto traffico intenso nel ponte del primo maggio sia per le partenze verso le principali località di villeggiatura sia per i rientri. Su strade e autostrade, i flussi da “bollino rosso” sono attesi per la mattina di sabato 29 aprile e per il pomeriggio di lunedì 1 maggio. Atteso il pienone di turisti, con un superlavoro negli aeroporti, anche se come già successo a Pasqua il maltempo sembra pronto a guastare un po’ la festa.
Sul fronte traffico, si prevede che la fine del rientro possa interessare anche la mattinata di martedì 2 maggio. Per rendere più scorrevole la viabilità, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio i mezzi superiori alle 7,5t non potranno circolare nella fascia oraria compresa tra le 9 e le 22.
Secondo i calcoli di Confcommercio-Swg sono 8 milioni – a cui si potrebbero aggiungere 3,1 milioni di indecisi, soprattutto per il meteo – gli italiani che ne approfitteranno per un weekend lungo, se non addirittura per una vacanza di qualche giorno: 3 intervistati su 4 hanno, infatti, programmato solo una breve pausa, con uno o due pernottamenti al massimo a destinazione, ma c’è anche un 4% che si concede una settimana piena, con non meno di cinque notti passate fuori
Sulle feste incombe però la minaccia del maltempo. Il dipartimento della Protezione Civile segnala che nella giornata di sabato 29 aprile inizierà a interrompersi la condizione di generale bel tempo che ha contraddistinto questa settimana, a causa dell’arrivo di correnti fresche in quota che daranno origine ad annuvolamenti sulle regioni italiane centro-settentrionali, con possibili precipitazioni sparse, specialmente sulle aree interne peninsulari centrali. Domenica 30 aprile l’alta pressione tenderà ad arretrare verso ovest, consentendo alle correnti fresche nord-occidentali di interessare più direttamente l’Italia.
Leggi Anche
Maltempo e allagamenti, il sindaco Aliberti contro la Regione Campania: “Noi, in strada a spalare la melma mentre la Regione con le sue soluzioni discutibili inonda la città di spazzatura”.
Due agenti della Polfer accoltellati nella stazione di Napoli.
Sarno, Distretto Urbano del Commercio “Finanziamento a fondo perduto a ristoro delle attività.